2019
Il Milano Pride 2019 è stata la settima edizione di Pride realizzato sulla base del progetto nato nel 2013 in occasione della candidatura di Milano all’Europride 2015.
la parata
Alcuni numeri
- 300.000 persone hannno manifestato durante la Parata
- 30.000 persone hanno partecipato agli eventi della PrideWeek
- 40.000 visitatori hanno percorso e visitato la PrideSquare
- più di 1.000.000 di persone raggiunte dalla nostra campagna video-fotografica e dai post su Facebook nell’ultimo mese
- 70000 utenti unici su www.milanopride.it nel mese di giugno
- 64 aziende che hanno deciso di darci il loro appoggio
- 65 esercizi commerciali convenzionati con la Pride Card e con Arcigay
gli eventi principali
- una mostra fotografica per ammirare la campagna del Milano Pride 2019 e celebrare l’importanza dell’intersezionalità nella battaglia per i diritti e contro le discriminazioni e le violenze
- due spettacoli teatrali al Teatro Elfo Puccini: La traviata norma e Abracadabra
- un evento organizzato con le aziende sull’importanza del binomio di innovazione e inclusione anche all’interno di una startup
- un evento ospitato da Casa Microsoft su “Transgender, la nuova frontiera dei diritti civili”
- un incontro organizzato grazie alla collaborazione tra Milano Pride e Fast Track City Milano per sensibilizzare sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili con la partecipazione di clinici e rappresentanti del mondo associazionistico e accademico
- una veglia con fiaccolata per celebrare il cinquantenario dei moti di Stonewall e per inaugurare la prima panchina arcobaleno di Milano con letture di attori teatrali accompagnate dai canti di Checcoro, Diversa Vox e Good News
- Pride Sport Closing Day






