Il Milano Pride è prima di tutto la manifestazione dell’orgoglio delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, asessuali, intersex e queer: una straordinaria festa di libertà resa possibile dal lavoro congiunto di istituzioni pubbliche, associazioni e realtà commerciali oltre che, naturalmente, dalla partecipazione di migliaia di persone.
È organizzato dalla Commissione Pride del CIG Arcigay Milano in collaborazione con le associazioni del Coordinamento Arcobaleno. Il Milano Pride fa inoltre parte di Onda Pride, il movimento che unisce tutti i Pride italiani.
L’esigenza della nostra comunità di far avanzare le proprie istanze, di far sentire la sua voce a dare orgogliosamente visibilità ai suoi volti è più forte e necessaria che mai.
Il Milano Pride 2022 porterà le nostre voci alla cittadinanza e al paese sia online sia in presenza: saremo presenti, attivi, vivi e vitali, pronti a colorare Milano.
Il Milano Pride 2022 si svolgerà, con un calendario di iniziative diffuse per la città, un festival di eventi che si concluderà con un grande evento finale sabato 2 luglio.
Un Pride che tenga conto di tutte le diversità, non solo legate all’identità e all’orientamento sessuale (immigrazione, disabilità, etnicità, etc).
Un Pride solidale, orientato ad un uso consapevole delle risorse e rispettoso della città.
Un Pride sostenuto grazie
alla collaborazione del Comune, al coinvolgimento degli sponsor e delle realtà commerciali