︎← Eventi

Accesso e continuità alle cure per persone T*

In una società in cui il percorso delle persone trans* per arrivare alla rettifica dei documenti è lento, farraginoso e può portare ad esperienze sgradevoli legate alla transfobia (particolarmente cogente per i minori), il sistema socio-sanitario, talvolta, non ci prova nemmeno a conoscere questi corpi “non conformi”. Dall’avere contezza delle esigenze, dei requisiti e dei processi di affermazione di genere, al follow up medico per il fine tuning, alla risoluzione di eventuali criticità. C’è forte carenza di personale specializzato, manca la ricerca e ben pochi sono i fondi destinati a questo scopo: siamo ben lontani da una conoscenza a tutto tondo rispetto alle varie branche della medicina: nemmeno il medico di famiglia sa dove metter le mani. Inoltre, cosa succede una volta che il documento passa da “F” a “M” o viceversa? Il sistema sanitario oblitera il passato e si perdono certi aspetti di prevenzione e screening “standard”.

Parleremo non solo della situazione as-is, ma anche di come si può andare oltre il sistema attuale con:

Andrea Ruggeri, presidente Gruppo Trans (Bologna)

Dott.ssa Silvia Federici, endocrinologa DIG Auxologico Milano

Dott.ssa Annalisa Anzani (che leggerà anche intervento della dott.ssa Giusi Galli), psicoterapeuta ricercatrice Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dott.ssa Paola Possanzin, medico patologo ASL Romagna

quando

25 Giugno 2025 - 25 Giugno 2025

ore 19:30 - 20:15

Dove

Pride Square - Lavater (lato Stoppani)
Piazzale Lavater

Ingresso

Gratuito

parte di

Pride Square, Pride Square Lavater (lato Stoppani)
Logo FacebookFacebook Logo TwitterTwitter