Alla vigilia del Pride 2022 di Milano, il Tempio della Luna aprirà le sue porte alla comunità LGBTQI+ e alla comunità neopagana (streghe solitarie, radicali, druidi, wiccan e neopaganei in genere), ma anche a tutti coloro che vogliano coltivare una spiritualità aperta a tutte le diversità.
Un mometno di incontro di due comunità da sempre considerate ‘diverse’ che spesso sono sovrapposte e che anche oggi condividono ampie aeree, che fanno parte però di un unico Cerchio.
In questo spazio sacro proporremo una ritualizzazione di “empowerment” della propria identità chiedendo metaforicamente agli Dei protettori della comunità Queer di aiutarci nella lotta ai diritti LGBTQI+ per ottenere una legge contro i crimini di omotransfobia. Per partecipare non è necessario essere dei credenti o dei praticanti, le divinità sono rappresentate come archetipi, forme culturali specifiche presenti in tutte le civiltà.
Per molti popoli dell’antichità. i rapporti omosessuali sono sempre stati acettati se non celebrati nei miti, come atti di amore alla stessa stregua di quelli eterosessuali: si sono così sviluppate sentite venerazioni per alcune divinità particolarmente vicine al sentire universale e alle diversità.
Il termine empowerment, appare negli anni ’70 e si riferisce a principi, come la capacità degli individui e dei gruppi di agire per garantire il proprio benessere o il loro diritto a partecipare ai processi decisionali che li riguardano, ma anche a sviluppare la “coscienza critica”, che consente agli oppressi di passare dalla comprensione all’azione.
IMPORTANTE: Le attività di ritualizzazione, meditazione, movimento, visualizzazione e vibrazione dei mantra, saranno condotte in modo da essere seguite e vissute da tutti. Chi viene è quindi invitato a entrare nel Cerchio.
Per info ed iscrizioni: info@circolodeitrivi.com o scrivici attraverso la nostra pagina Facebook
ATTENZIONE COME SEMPRE PER LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO E’ RICHIESTA L’ISCRIZIONE AL CIRCOLO DEI TRIVI (VALIDA PER TUTTO IL 2022) CHE PUO’ ESSERE FATTA O RINNOVATA IN LOCO AL COSTO DI 15 EURO. IL CONTRIBUTO PER LA SERATA SARA’ AD OFFERTA LIBERA.