Dopo la recente sentenza della Cassazione, che ha riaffermato il diritto di entrambe le madri in una famiglia omogenitoriale a essere riconosciute come genitori legali, si riapre il dibattito pubblico su un tema centrale: la piena cittadinanza delle famiglie lesbiche. Affronteremo le sfide concrete che le coppie di donne affrontano nel percorso verso la genitorialità: dalla procreazione assistita al riconoscimento dei figli, fino al linguaggio, alla scuola e alla rappresentazione sociale.
Con Giacomo Cardaci, Rete Lenford, e Maria Silvia Fiengo, Famiglie Arcobaleno. Moderano Ester Procopio e Selene Gagliardi del Gruppo Donna del CIG Arcigay Milano.
Giacomo Cardaci, avvocato e scrittore, socio di Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBT+. Coordina il gruppo di lettura LGBTQ+ e il ciclo di incontri “il grande omodibattito civico letterario” presso la libreria Antigone di Milano. I suoi romanzi sono stati pubblicati da Fandango e Mondadori. Ha lavorato come ricercatore nelle università di Milano e Verona, occupandosi dei diritti delle persone e delle famiglie LGBT+.
Maria Silvia Fiengo, un’insegnante e attivista italiana, nata nel 1966. Laureata in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Pavia, ha lavorato per dieci anni come ufficio stampa nella società di distribuzione Mikado Film prima di dedicarsi all’insegnamento. Insieme alla sua compagna Francesca Pardi e ad un gruppo di altre mamme lesbiche ha fondato nel 2005 l’associazione Famiglie Arcobaleno. E’ inoltre con la moglie fondatrice della casa editrice Lo Stampatello, specializzata in libri per bambini che promuovono la diversità familiare. La coppia ha quattro figli e si è distinta per l’impegno nella difesa dei diritti delle famiglie omogenitoriali in Italia.