L’ evento sarà suddiviso in due parti:
Prima parte 17:00 – 18:30
Dibattito: “La lunga strada dei diritti”
Introduce: Miche Albiani – Consigliere Comunale di Milano
Michele Albiani presenterà le novità introdotte dall’approvazione dell’ordine del giorno del 16 maggio scorso in Consiglio Comunale a Milano. Nel documento l’aula invita il sindaco e la giunta a proclamare la Città di Milano come zona di libertà per le persone Lgbtq+, sull’esempio della risoluzione del Parlamento europeo dell’11 marzo 2021 e ad impegnarsi a favore di politiche pubbliche volte a promuovere e tutelare i diritti di queste persone, da un lato, e a sanzionare esplicitamente i meccanismi di discriminazione strutturale, dall’altro.
Modera: Vito Di Santo – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Intervengono:
Bianca Iulia – ACET Associazione per l’etica e la cultura transgenere: “Legge 164/82 e rettifica dei documenti: prassi medico-legale e documenti non necessari, ma richiesti”
Antonia Monopoli – Ala Sportello Trans Milano: “L’importanza della rete”
Tania Racco e Roberta Rabaiotti – I Sentinelli di Milano: “Battaglie recenti con lo sguardo al futuro”
Marco Dabrazzi – Co Agevolatore Gruppo Shori e delegato ASPIC: “Counseling e ascolto Lgbtq+”
Fedya Crespolini – Titolare POP Milano: “L’imprenditoria nella comunità Lgbtq+”
Conclude: Mattia Zecca con la presentazione del libro “Lo Capisce anche un bambino” (Feltrinelli)
Seconda parte 18:30 – 23:00
After party con Drag Peperita e Dj Repigi