Ride and pride è un evento organizzato da Cicliste per caso in collaborazione con Gay Lawyers e Fondazione Il Lazzaretto, che si svolgerà venerdì 23 giugno a Milano. Le Cicliste per caso sono Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, tra le più conosciute cicloturiste e bike influencer d’Italia. Oltre ad essere compagne di viaggio, lo sono anche nella vita: si sono sposate a Milano nel 2018. Attraverso la bicicletta promuovono temi legati alla sostenibilità e all’inclusione. Per l’edizione 2023 del Milano Pride propongono una pedalata attraverso i luoghi storici del movimento LGBTQIA+ di Milano e un talk per parlare di cicloturismo gay-friendly, ma non solo. Al talk infatti parteciperanno anche Federica Brondoni (Partner Giambrone & Partners Milano e responsabile Gay Lawyers ), Marco Mazzei, (consigliere comunale Milano) e Silvia Fossati (Gruppo Donna ArciGay Milano). Dopo il talk sono previsti un aperitivo con djset. Presso la location sarà anche possibile vedere l’installazione artistica We all are poems a cura di Salvatore Cristofaro e Manuela Piccolo, opere di Valerio Eliogabalo Torrisi. We all are poems racconta come il linguaggio plasmi mondi e come sia necessario muoversi verso linguaggi plurali, empatici, ampi.
PROGRAMMA Ore 19 ride: Partenza da Cascina Nascosta (Viale Emilio Alemagna, 14), pedaliamo attraverso i luoghi storici del movimento LGBTQIA+ di Milano. Ore 20 talk + aperitivo + dj set c/o Fondazione Il Lazzaretto (Via Lazzaretto, 15). Partecipano al talk: Linda Ronzoni e Silvia Gottardi (Cicliste per caso), Federica Brondoni (Gay Lawyers), Marco Mazzei (consigliere comunale), Silvia Fossati (Gruppo Donna ArciGay). Installazione artistica “We all are poems: linguaggi plurali, empatici, ampi” a cura di Salvatore Cristofaro e Manuela Piccolo, opere di Valerio Eliogabalo Torrisi.