Per rispondere a questa domanda affronteremo inizialmente i temi della complessità e della multidisciplinarità suggeriti da tutto il diversity management.
Nella fattispecie si parlerà dell’importanza di trattare diversity ed inclusion non solo dal un punto di vista dei diversity studies, ma tenendo conto dei processi caratteristici del mondo corporate cui ci si riferisce quando si affrontano problematiche come il rainbow washing.
A livello aziendale e sociale, c’è la grande necessità di mettere a punto un servizio che permetta di implementare propositivamente le diversity policy nella cultura d’azienda. É fondamentale tenere conto dey porpry intelocutory quando si affronta il discorso e, quindi, proporre dei progetti che siano adatti ai modelli aziendali delle corporation che si vogliono impegnare in questo senso.
Mostreremo come la diversità si riduca ad un tema di ufficio vendita se queste questioni vengono trattate esclusivamente come marketing, come nel caso del rainbow washing. In questo modo il cambiamento non risulta mai strutturale e l’azienda si espone ad un backlash fulminante anziché ampliare il suo mercato.
Interverranno: Carolina Benzi, Francesco Ferreri, Lorenzo Mattiello di Espressy.it e Monica Romano, HR manager e formatrice D&I.