Giornata sul corpo curata da Giulia Paganelli — antropologa e divulgatrice su @evastaizitta — e prodotta da Medicina Inclusiva. ore 15:30 | Panel 0 | Intervista a NOYB Wear Un momento di confronto tra Edoardo Mocini — medico chirurgo, divulgatore scientifico e fondatore di Medicina Inclusiva — e la fondatrice di NOYB Wear, brand di biancheria intima funzionale per persone trans, queer e gender non conforming. ore 16 | Panel 1 | Corpi e rappresentazione A che punto siamo con la rappresentazione dei corpi non conformi nei prodotti audiovisivi? Se pensiamo a serie TV, film e videogiochi abbiamo forse l’impressione che qualcosa stia cambiando ma, in realtà, i numeri ci dicono altro. Come possiamo far combaciare l’esigenza delle comunità e degli attivismi con la parte economica che è quella dominante di questa industry? INTERVENGONO: Marina Pierri, scrittrice e narratologa. Marina Cuollo, scrittrice, editorialista e consulente D&I. Luca de Santis, scrittore, sceneggiatore e saggista. Giulia Paganelli, antropologa e divulgatrice su @evastaizitta MODERA: Paolo di Lorenzo, autore e giornalista. ore 17 | Panel 2 | Corpi e attivismo Dai movimenti studenteschi ai femminismi, le rivendicazioni dei corpi che non appartengono alla maggioranza egemone vengono rappresentate come parti di una lotta per il benessere di tutte le persone. A che punto siamo con queste battaglie? ci sono stati dei progressi dal cultural turn degli anni ’70? e quanta strada c’è ancora da fare? INTERVENGONO: Marianna The Influenza, content creator e divulgatrice. Antonia Caruso, editrice, sceneggiatrice e attivista. Marina Cuollo, scrittrice, editorialista e consulente D&I. MODERA: Lorenzo R. S. Sanchez, co-curatore e esperto in comunicazione pubblica. ore 18 | Panel 3 | Medicalizzazione dei corpi Foucault scriveva che la medicalizzazione dei corpi “devianti” — quelli che oggi identifichiamo come “non conformi” — è la prima pratica di potere coercitivo per obbligarli a rientrare nella norma. Decostruire questa pratica è qualcosa di ancora molto difficile perché l’ascolto delle comunità viene spesso zittito dal Sapere Medico. Eppure sappiamo che, proprio grazie all’inclusione della medicina nelle battaglie di rivendicazione dei corpi, si possono fare grandissimi passi avanti com’è accaduto, per esempio, con l’epidemia di HIV-AIDS. A che punto siamo oggi e come possiamo modificare questo rapporto ancora incerto tra medico e paziente, tra Corpi e Sapere? INTERVENGONO: Lara Lago, giornalista e autrice del libro “il Peso in Avanti”. Marina Cuollo, scrittrice, editorialista e consulente D&I. Marianna The Influenza, content creator e divulgatrice. Antonia Caruso, scrittrice, editrice e attivista. MODERA: Edoardo Mocini.
Se puoi raggiungi l’evento con i mezzi pubblici: pensiamo anche ai diritti del pianeta.
Puoi calcolare il percorso migliore andando sul sito di ATM o sull’app.