ore 18 | Panel 1 | Queer Spaces La comunità queer in Italia vive oggi un momento di rivendicazione culturale che sta definendo progressivamente nuova visibilità per le individualità oppresse e marginalizzate. Tuttavia, nonostante questi progressi, il rispetto dei diritti umani e civili e lo stato di salute della comunità LGBTQ+ in Italia sono ancora oggetto di preoccupazione. L’affossamento del DDL ZAN del 2021 e l’interruzione della registrazione dei figli di coppie omogenitoriali a Milano sono solo due esempi dell’opposizione alla salvaguardia dei diritti e della tutela della comunità. In questo contesto, è necessario analizzare quali e quanti sono, nel nostro Paese, gli spazi di rappresentazione — fisici e digitali — della comunità queer. Quali sono inoltre le sfide e le opportunità che si presentano? E in che modo costruire un fronte intersezionale comune per l’emancipazione dai sistemi di oppressione e disciplinamento dell’eteropatriarcato? INTERVENGONO: Luca Starita, scrittore. Francesca Perani di Collettivo Rebel Architette. MODERA Kabul. ore 19.30 | Panel 2 | Queer Representation a cura di Quid Media con Artists for Pride e Pessima Un confronto con artistз in mostra, gallerie e associazioni partner del progetto e che lavorano quotidianamente per la rappresentazione dell’arte queer. INTERVENGONO: Marte Gastaldello, artista e gallery curator di Pessima. Benedetta Filippo Chilelli, artista. Serena Gianoli, artista. Elena Zecchin, artista. Elisabetta Roncati, art consultant e co-founder di Artists for Pride. MODERA Daniele Biaggi di Quid Media.
Se puoi raggiungi l’evento con i mezzi pubblici: pensiamo anche ai diritti del pianeta.
Puoi calcolare il percorso migliore andando sul sito di ATM o sull’app.