Vedere l’arcobaleno.
Per loro vedere un simbolo di speranza dopo la tormenta. La serenità che ritorna. Il miracolo della luce dopo il temporale. La bellezza del mondo e della vita. Sognata. E infine visibile.
Vedere l’Arcobaleno
Per noi, vedere per la prima volta il vissuto protetto dietro le porte di questo spazio di accoglienza. L’occhio umile di un fotografo che mostra ciò che non è accessibile al fine di assicurare la tutela necessaria a queste vite così fragili.
Vedere l’arcobaleno.
Un viaggio attraverso lo spettro cromatico di stati d’animo molteplici. L’energia del rosso. L’ottimismo dell’arancione. La tolleranza del giallo. La vitalità del verde. La fiducia del blu. L’equilibrio dell’indaco. Il mistero del viola. Ciascuno dei colori dell’arcobaleno fa specchio ad un perimetro emotivo popolato dall’insieme delle emozioni che queste giovani persone vivono nella loro lotta individuale. Per sopravvivere. E finalmente vivere.
Vedere l’arcobaleno è il reportage fotografico promosso da EDGE a sostegno di Casa Arcobaleno, un progetto di Spazio Aperto Servizi nato in collaborazione con il Comune di Milano, che offre accoglienza a giovani persone LGBTQIA+ allontanate o discriminate dalla propria famiglia di origine.
L’iniziativa nasce con un duplice obiettivo: raccogliere fondi per Casa Arcobaleno e contribuire alla diffusione di una cultura fondata sul rispetto, sull’accoglienza e sull’inclusione.
Il reportage è il frutto di un anno di lavoro a fianco delle persone accolte e dell’équipe di Casa Arcobaleno. Un percorso di ascolto e condivisione che ha permesso di restituire, attraverso le immagini, la forza e la complessità delle loro storie.
Il progetto nasce da un’idea di Claudio Accardi, tradotta in immagine da Enzo Ranieri, con la direzione artistica di TEMA e gli allestimenti di Garibaldi Architects.
Vedere l’arcobaleno è un’azione collettiva, realizzata interamente pro bono, grazie al contributo di professionisti, aziende, partner culturali e realtà del territorio che hanno scelto di sostenere attivamente un progetto condiviso.
Tra i partner del progetto con il Patrocinio del Comune di Milano si ringraziano per il prezioso contributo: Casa d’Aste Pandolfini, Clifford Chance, Common, Eurogroup S.p.A., Fabbrica del Vapore, Litogì, MBA Costruzioni, Möt Studios, Museo Bagatti Valsecchi, The Leaf, Five Seasons s.r.l., Francesca Cocco, Diana De Marchi, Tommaso Scalzi, Enrico Buongrazio, Alessandra Galli, Luca Svaluto, Elisabetta Roncati @artnomademilan, Mauro Cappelletti, Arianna Ciccarelli, Roberta Guaschino, Agnese Collabolletta, Daniele Desperati.
Vernissage – Domenica 15 giugno 2025 ore 19:00 – 21:00
Mostra – dal 15 al 29 giugno 2025
Orari
Martedì – venerdì 16:00 – 20:00
Sabato – domenica 11:00 – 20:00
Finissage – domenica 29 giugno 19:00 – 21:00