
La Pride Square 2018 si terrà da giovedì 28 giugno a sabato 30 giugno.
Dal 28 al 30 giugno a Porta Venezia tre cuori pulsanti danno vita a un village cittadino, una piazza diffusa che ospita i protagonisti della manifestazione per diventare un luogo di incontro e confronto ma anche di svago con l’energia prorompente del Pride.
Un quartiere vitale, accogliente di tutte le diversità e aperto a tutti coloro che credono che la Pride Square possa essere la rappresentazione dell’orgoglio di una città, non solo in Porta Venezia e non solo dal 28 al 30 giugno.
DOVE
Milano – Porta Venezia
QUANDO
28/29/30 giugno 2018
PERCHé
Per integrare, coinvolgere, condividere
COSA
Un village cittadino nel quartiere friendly della città
CHI
Associazioni, volontari, aziende, gruppi LGBT
COME
Riconoscendo con orgoglio il “valore delle diversità”
Il primo cuore delle Pride Square, Largo Bellintani, è dedicato a coloro che rendono possibile Milano Pride. Un’opportunità per conoscere le associazioni, i volontari, le aziende e i gruppi LGBT che sono impegnati a diffondere i messaggi e i valori del Pride 365 giorni all’anno. Sul palco si alterneranno momenti di spettacolo a momenti di confronto politico/culturale. Qui il gruppo salute di CIG Arcigay insieme a LILA Milano ONLUS e ASA ONLUS Milano saranno presenti con una postazione dove tutti potranno sottoporsi gratuitamente a test HIV rapidi.
Si anima invece con serate e party la scalinata di via Vittorio Veneto che ospita il palco principale della Pride Square. Il 28 e il 29 giugno La Wanda Gastrica presenta le selezioni regionali di Miss Drag Queen e quelle per il Nord Italia de Il Gay Più Bello d’Italia. I vincitori competeranno poi per il titolo nazionale allo storico Mamamia di Torre del Lago in Versilia.
Dal 28 pomeriggio fino a sabato mattina in piazzale Lavater nasce il Rainbow Garden, un grande spazio con giochi gratuiti e attività per i più piccoli. Il Rainbow Garden, un’iniziativa fortemente voluta da Milano Pride e dall’associazione Famiglie Arcobaleno, è finalizzata ad educare i più piccoli alla diversità e alla condivisione, anche grazie alla casa editrice per bambini Stampatello.